Ieri pranzavo a casa da sola ed ormai è un'abitudine, in queste occasioni, cercare di mangiare in modo più salutare, a volte mettendo anche in secondo piano il gusto.
Ma ieri avevo voglia di qualcosa di buono!
Così guardando gli ingredienti che avevo in casa ho pensato di realizzare questa ricetta e fare un esperimento (ma non immaginavo quanto fosse buona) ed è nata lei: Pasta con pesto di cavolo riccio, pancetta croccante e semi di zucca tritati.
Questa ricetta ha un sapore delicato ma gustoso e finito il piatto ne avrei mangiato volentieri un altro. Forse anche perché ho un debole per il cavolo riccio, che ho scoperto solo quest'inverno incuriosita dall'aspetto accattivante per poi ritrovarmi tra le mani un super food con mille proprietà ed un sapore buonissimo.
E grazie alle proprietà dei semi di zucca e del cavolo riccio diventa un piatto davvero super salutare (che ci fa dimenticare la presenza della pancetta).
I semi di zucca favoriscono il buonumore ed il riposo notturno, hanno proprietà antinfiammatorie, calmanti e rilassanti, riducono il colesterolo, sono ricchi di omega3, ferro e zinco.
Il cavolo riccio è ricco di antiossidanti, vitamine B C e K, beta-carotene, calcio, magnesio, fibre e potassio. Ha proprietà antinfiammatorie, aiuta a perdere peso dando un grande senso di sazietà, aiuta a prevenire malattie cardiache e abbassa il colesterolo.
Sia la pasta che i semi di zucca decorticati provengono da Anaxum, azienda specializzata in prodotti a base di semi di zucca.
La pasta è davvero molto particolare, è un formato Caserecce realizzato con i semi di zucca che gli conferiscono un'originale colorazione verde, è molto versatile e si abbina a qualsiasi tipo di condimento.
Ma passiamo alla ricetta...
P.S. Scusate ma su alcuni ingredienti non ho il peso preciso perché sono andata un po' ad occhio e mi sono dimenticata di pesarli.
Tempo di preparazione : 25 minuti
Costo : Economico
INGREDIENTI per 1 persona:
- 80g di pasta (io ho scelto la pasta Caserecce di Anaxum ai semi di zucca)
- 3-4 foglie di cavolo riccio
- 5g di semi di zucca decorticati
- 25g di pancetta affumicata (a striscioline o cubetti)
- un cucchiaio di parmigiano grattugiato (o pecorino)
- scalogno qb
- sale e pepe qb
- olio extra vergine d'oliva qb
PROCEDIMENTO:
- Pulire il cavolo riccio, togliendo la costa centrale più dura e sbollentarlo in acqua salata per circa 5 minuti.
- Intanto tritare 10 semi di zucca e tenerli da parte (serviranno alla fine).
- Scolare il cavolo con una schiumarola (senza spegnere l'acqua) e metterlo in un mixer con l'olio, i restanti semi di zucca, il parmigiano, sale e pepe e frullare. Se necessario aggiungere un pochino d'acqua di cottura per renderlo più liscio e omogeneo.
- Cuocere la paste nell'acqua di cottura del cavolo.
- A parte in una padella cuocere la pancetta con un pochino di scalogno finché non saranno dorati.
- Scolare la pasta al dente e condirla con il pesto, aggiungere sopra la pancetta e i semi di zucca tritati.
Piatto a righe colorate: Linea Ho-me di Pengo
una ricetta salutare ma allo stesso tempo goduriosa! ho già provato i prodotti di Anaxum e non posso che raccomandarli!
RispondiEliminaSì, sono davvero buonissimi. Io li adoro!
EliminaMi è venuta sempre più fame man mano che leggevo la preparazione. Devo assolutamente replicare questa ricetta
RispondiEliminaIo non vedo l'ora di ricomprare il cavolo riccio per rifarla
EliminaUn abbinamento insolito ma davvero invitante, mi hai dato un ottimo spunto per la mia prossima ricetta ^^
RispondiEliminaSpero che ti piaccia. A me è piaciuta moltissimo e voglio rifarla prossimamente!
EliminaCiao non so immaginare il gusto che emana questa mescolanza di sapori nella pasta con pesto di cavolo riccio ma penso sia ottima
RispondiEliminaSì, era davvero ottima, ti consiglio di provarla.
EliminaChe piatto appetitoso! Non ho mai provato questa ricetta ma se riesco ad acquistare questi prodotti voglio farla prestissimo.
RispondiEliminaAnche per me era la prima volta e sono rimasta piacevolmente sorpresa, il sapore del pesto è molto delicato ma la pancetta gli da una carica di gusto in più. A me è piaciuto molto!
Elimina