"L’acqua può diventare anche una buona bevanda,
se mescolata con malto e luppolo!"
(Proverbio tedesco)
Una delle bevande più antiche prodotte dall'uomo, che si è diffusa in tutto il mondo diventando una delle più bevute.
Ma non tutte le birre sono uguali, e ce ne sono alcune che hanno una qualità nettamente superiore alle altre. Sono le birre artigianali, con un sapore più corposo, più caratteristico, più originale ed un retrogusto più aromatico rispetto a quelle commerciali. Le birre artigianali sono talmente buone che possono essere bevute con qualsiasi piatto, in qualsiasi momento della giornata e non solo per accompagnare la tradizionale pizza.
Ho conosciuto Birra Flea casualmente e solo guardando il sito di questa azienda me ne sono innamorata, ho capito subito che è una birra che si contraddistingue per qualità, originalità ed innovazione. Le bottiglie hanno un bel design e ogni variante di birra ha un nome, legato ad un personaggio del passato realmente esistito all'epoca di Federico II (sul sito si possono anche leggere le storie dei personaggi).
Questa cosa mi ha colpito molto, la trovo molto scenografica e l'adoro, veramente spettacolare ed estremamente originale.
"Forte come la terra nella quale nasce, trasparente come l'animo di chi l'ha creata, vera come gli ingredienti di cui è fatta."
Birra Flea è un birrificio umbro, nato dalla passione di Matteo e sua moglie Maria Cristina, per la propria terra d'origine, per i prodotti che questa terra offre e per la produzione d'eccellenza della birra. Per Matteo e Maria Cristina la birra deve essere necessariamente cruda e pura, realizzata solo con orzo prodotto e lavorato artigianalmente nell'azienda agricola di famiglia ed acqua pura proveniente dalle fonti di Gualdo Tadino.
L'orzo che viene coltivato in Umbria è rinomato ed è il migliore fin dal Medioevo.
Le birra Flea non contengono cerali non maltati, non sono filtrate né pastorizzate ma vengono rifermentate in bottiglia per preservare al massimo le caratteristiche
organolettiche, senza aggiungere additivi chimici.
Il Birrificio è un'impianto di ultimissima generazione, in grado di produrre 24 Hl per ciclo produttivo ed una capacità annua che può superare i 3 milioni di bottiglie.

- Bastola "Imperial Red Ale" : Rossa Puro Malto
- Federico II "Golen Ale" : Chiara Tipo Ipa
- Federico II extra "Ipa" : Birra ambrata doppio malto
- Bianca Lancia "Blanche" : Bianca
- Costanza "Blond Ale" : Chiara Speciale
- Isabella "Gluten Free" : Chiara Senza Glutine
- Violante "Belgian Strong Ale": Chiara Puro Malto
- Margherita "Weiss": Chiara puro malto
Io ho provato 4 varietà, una più buona dell'altra: Bianca Lancia, Costanza, Federico II e Bastola.
Birra chiara dal colore giallo paglierino velato, prodotta con malto d'orzo e malto di frumento. Gusto fresco, fruttato, speziato e poco amara, leggermente acidula. Schiuma compatta e cremosa. Bianca Lancia si è classificata al primo posto come birra dell'anno 2016 nella categoria "birre chiare ad alta fermentazione di ispirazione Belga". Io l'ho bevuta in abbinamento ad un'ottima pizza, ma tra gli abbinamenti consigliati ci sono anche carne tendenzialmente grassa (porchetta, wurstel, salumi) oppure formaggi stagionati. E può sostituire egregiamente il prosecco negli aperitivi. Grado alcolico 5% e va servita a 6-8. Veramente buonissima e di altissima qualità, con tutto il sapore della birra artigianale ma leggera e fresca.
Gusto fresco e leggermente fruttato, poco amara, aroma ben bilanciato e una schiuma compatta e cremosa. Per il suo gusto delicato può essere bevuta abbinata ad un risotto in bianco, salumi che non siano troppo grassi, formaggi non stagionati ed aperitivi leggeri.
Grado alcolico 5,2%. Va servita a 6-8°C.
A me è piaciuta tantissimo, è una birra eccezionale, ha un sapore fresco e poco amaro che la rende ideale per chiunque. L'ho abbinata alla piadina fatta in casa.
Birra dal colore ambrato scuro, tendente al rosso, prodotta con malto d'orzo al 100%.
Birra dal gusto intenso, secca, leggermente amara e con retrogusto di caramello e nocciola. Schiuma compatta e cremosa. Tra gli abbinamenti consigliati di questa birra ci sono: primi importanti, carni rosse, selvaggina, salumi e formaggi stagionati.
Grado alcolico 6,9%. Va servita a 10-12°C. Rispetto alle altre ha un sapore più corposo ed intenso, che la rende perfetta anche con piatti dai sapori decisi. Buonissima!
Federico II
Birra bionda, dal colore giallo intenso, prodotta con malto d'orzo al 100%.
Il gusto è fresco anche se tendenzialmente amaro. Ha un retrogusto erbaceo. Schiuma compatta e cremosa. Gli abbinamenti consigliati dall'azienda sono: primi, secondi a base di carni bianche, pesce, salumi, formaggi e la classica pizza.Grado alcolico 5,9%. Va servita a 6-8°C. Ottima birra, che può accompagnare qualsiasi piatto, sapore deciso ma non troppo forte. Perfetta!
Andate a visitare il loro bellissimo sito e diventate fan della pagina facebook:
Sito: http://www.birraflea.com/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/
Shop on-line: http://www.birraflea.com/shop/
queste birre devono essere buonissime non conoscevo questa linea molto interessante vorrei provare quella senza glutine
RispondiEliminacerto che la birra è davvero una bevanda storica molto apprezzata in tutto il mondo a ragione direi
RispondiEliminaUna birra davvero interessante, la cercherò in giro per provarla
RispondiEliminaconosco moto bene questa birra, l'ho scoperte più di un anno fa..... è davvero molto buona
RispondiEliminaUna birra che mi intriga molto per i nomi visto che sono quelli dell'imperatore Federico II e le sue amate donne che hanno regnato nella mia terra (Puglia) secoli fa!
RispondiEliminaDa provare!
Le proverò quanto prima,fra un paio di settimane andrò in Umbria a trovare parenti e chiederò queste birre, Non mi resta che capire quale sarà la mia preferita 😉
RispondiEliminaHo una passione grandissima per le birre artigianali, non hanno nulla a che vedere con quelle industriali, sono ad un livello infinitamente superiore
RispondiElimina