Visualizzazione post con etichetta olio extravergine d'oliva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio extravergine d'oliva. Mostra tutti i post

venerdì 22 maggio 2020

L’olio extravergine di oliva pugliese: l’oro verde che piace a tutti (e che fa anche bene)

Conosciamo più da vicino questo straordinario ingrediente



L’Italia è un paese con una tradizione gastronomica unica al mondo e la cucina italiana, non a caso, è una tra le più apprezzate anche all’estero. La cucina mediterranea si basa sull’impiego di una rosa di ingredienti e di materie prime provenienti, come il nome stesso ci suggerisce, dal bacino del Mediterraneo. Uno di questi è l’olio di oliva che, nella sua variante extravergine, è ritenuto non a torto “il re” tra tutti gli oli.


Perché la Puglia detiene il primato italiano in fatto di produzione olearia?


Per dare il massimo di sé, l’ulivo ha bisogno di un clima caldo e poco umido: ecco perché le regioni a maggior produzione olivicola sono proprio quelle che si affacciano sul Mediterraneo e, nel nostro bel paese, quelle più meridionali. Tra queste non possiamo non menzionare la Puglia che, per quantità e qualità, si colloca indubbiamente tra le regioni leader del settore olivicolo ed oleario a livello mondiale. Con il suo clima perfetto, arido, secco e caldo al punto giusto ed i suoi terreni argillosi, la Puglia offre alla pianta di ulivo un habitat davvero ideale. Si pensi che nella sola regione Puglia si contano oltre 50 milioni di alberi di ulivo. Una vera e propria “miniera d’oro verde” che la regione custodisce gelosamente. Tuttavia, si consideri che l’habitat accogliente ed il clima favorevole non sono gli unici fattori responsabili di una produzione olearia d’eccellenza: a questi si aggiungono la grande esperienza, la perizia e l’amore per il lavoro che contraddistinguono gli imprenditori impegnati nella produzione olearia pugliese. Per avere un buon olio,
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...