Visualizzazione post con etichetta Pane Pema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pane Pema. Mostra tutti i post

lunedì 16 giugno 2014

Ricetta Bimby : Crema di Asparagi alla Milanese con crostini di pane Pema

L'altro giorno pranzavo in casa da sola, avevo voglia di verdure e di qualcosa di leggero, poi ho letto questa ricetta ed ho deciso che era perfetta...è stato amore a prima vista e devo dire che sono rimasta completamente soddisfatta.
Le vellutate solitamente le cucino e le mangio quando sono da sola, il mio compagno non le ama molto...io invece le adoro, e poi amo gli asparagi e li compro sempre dal mio produttore agricolo a "Km 0" che ha sempre verdura e frutta di stagione freschissimi (colti il giorno precedente) a prezzi ottimi.
I suoi asparagi sono molto saporiti, genuini e fanno tanto bene.
Inoltre dato che sono contro gli sprechi e la mia filosofia è "bisogna riciclare tutto" per questa ricetta ho realizzato dei crostini utilizzando i ritagli del pane Pema che avanzavano dopo aver creato le formine per le mini-caprese su pane pema, ( http://opinionidivaniglia.blogspot.it/2014/05/ricetta-mini-caprese-su-pane-di-segale.htmlma se non avete dei ritagli da riciclare si possono tranquillamente prendere le fette intere di pane Pema e tagliarle a quadratini.
Se non conoscete il pane Pema vi invito a leggere il mio articolo:
http://opinionidivaniglia.blogspot.it/2014/05/una-nuova-collaborazione-il-pane.html.


Questa ricetta è presa dal libro del Bimby "Cucina Regionale - volume B", nella descrizione della ricetta in una nota è riportata una curiosità:
 "è una tipica minestra primaverile milanese, delicata e raffinata. La ricetta antica prevede la cottura degli asparagi con brodo e latte in parti uguali.
Questa versione è alleggerita rispetto a quella tradizionale."



Crema di Asparagi alla Milanese con crostini - Bimby

martedì 27 maggio 2014

Ricetta : Mini - Caprese su pane di segale Pema

Vi presento la prima ricetta che ho realizzato con il pane Pema
E' una ricetta semplicissima ma di grande effetto visivo...e posso assicurare che è anche molto buona.
Il pane Pema tostato gli da quel tocco in più che arricchisce il piatto creando un contrasto tra il croccante del pane e il morbido della mozzarella.
Per la quantità di pane Pema da utilizzare dovete regolarvi in base alle persone e dipende anche dalla grandezza delle formine che utilizzate, io con due fette di pane Pema ed i miei taglia-biscotti ho realizzato 5 formine e sono perfette per due persone.
Per la mozzarella ho preferito quella di bufala ma ci sono dei pro e dei contro, da una parte è più saporita ma dall'altra, essendo più morbida, e più difficile da tagliare per dargli la forma desiderata, quindi valutate voi quale mozzarella preferite utilizzare.
E cosa facciamo con i ritagli di pane Pema? Ovviamente non vanno buttati, si possono mangiare così, oppure utilizzarli come crostini per una zuppa o una vellutata (come ho fatto io e presto vi farò vedere anche la ricetta).

Mini - Caprese su pane di segale Pema

giovedì 15 maggio 2014

Una nuova collaborazione: il pane integrale Pema



Io conoscevo già il pane nero di segale perché i miei genitori durante i loro viaggi all'estero hanno l'abitudine di riportare sempre qualche specialità gastronomica. 
Così dalla Germania è arrivato in casa nostra il pane nero di segale.
 Personalmente non avevo mai provato questa marca ed ho scoperto solo adesso che Pema produce molte varietà di pane nero.
La provenienza avrete già capito che è la Germania, ma più precisamente il pane PEMA viene dalla Baviera, dalla città di Weissenstadt, e viene prodotto dal 1950.
Il loro motto è: "Buono per far bene"
Infatti oltre ad essere buono, questo pane fa anche bene.
La segale favorisce la circolazione, è il cereale meno calorico quindi è utile quando si è a dieta (come me!), e favorisce la motilità intestinale aiutando la regolarità e contrastando la stitichezza. 
Ti aiuta a mantenerti in forma ma con gusto.
E' ricco di fibre, utili perché danno un senso di sazietà, rinforzano l'intestino e favoriscono un assorbimento del colesterolo.
E' ricco di minerali come zinco, ferro, fluoro e magnesio.
E' ricco di vitamine, vitamine del gruppo B, la vitamina E e acido folico.
Inoltre il pane Pema è consigliato nella dieta dei diabetici.

E' senza conservanti, additivi chimici ed è un pane fatto solo con ingredienti naturali, con cereali provenienti da coltivazioni controllate, situate in campi vicini all'azienda.
Viene prodotto con una lievitazione naturale con pasta madre per avere una maggiore freschezza e digeribilità, e con una cottura a bassa temperatura per mantenere il pane più equilibrato e morbido.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...