L'altro giorno pranzavo in casa da sola, avevo voglia di verdure e di qualcosa di leggero, poi ho letto questa ricetta ed ho deciso che era perfetta...è stato amore a prima vista e devo dire che sono rimasta completamente soddisfatta.
Le vellutate solitamente le cucino e le mangio quando sono da sola, il mio compagno non le ama molto...io invece le adoro, e poi amo gli asparagi e li compro sempre dal mio produttore agricolo a "Km 0" che ha sempre verdura e frutta di stagione freschissimi (colti il giorno precedente) a prezzi ottimi.
I suoi asparagi sono molto saporiti, genuini e fanno tanto bene.
Inoltre dato che sono contro gli sprechi e la mia filosofia è "bisogna riciclare tutto" per questa ricetta ho realizzato dei crostini utilizzando i ritagli del pane Pema che avanzavano dopo aver creato le formine per le mini-caprese su pane pema, ( http://opinionidivaniglia.blogspot.it/2014/05/ricetta-mini-caprese-su-pane-di-segale.html) ma se non avete dei ritagli da riciclare si possono tranquillamente prendere le fette intere di pane Pema e tagliarle a quadratini.
Se non conoscete il pane Pema vi invito a leggere il mio articolo:
http://opinionidivaniglia.blogspot.it/2014/05/una-nuova-collaborazione-il-pane.html.
Le vellutate solitamente le cucino e le mangio quando sono da sola, il mio compagno non le ama molto...io invece le adoro, e poi amo gli asparagi e li compro sempre dal mio produttore agricolo a "Km 0" che ha sempre verdura e frutta di stagione freschissimi (colti il giorno precedente) a prezzi ottimi.
I suoi asparagi sono molto saporiti, genuini e fanno tanto bene.
Inoltre dato che sono contro gli sprechi e la mia filosofia è "bisogna riciclare tutto" per questa ricetta ho realizzato dei crostini utilizzando i ritagli del pane Pema che avanzavano dopo aver creato le formine per le mini-caprese su pane pema, ( http://opinionidivaniglia.blogspot.it/2014/05/ricetta-mini-caprese-su-pane-di-segale.html) ma se non avete dei ritagli da riciclare si possono tranquillamente prendere le fette intere di pane Pema e tagliarle a quadratini.
Se non conoscete il pane Pema vi invito a leggere il mio articolo:
http://opinionidivaniglia.blogspot.it/2014/05/una-nuova-collaborazione-il-pane.html.
Questa ricetta è presa dal libro del Bimby "Cucina Regionale - volume B", nella descrizione della ricetta in una nota è riportata una curiosità: