Il profumo del pane o della focaccia appena sfornati è tra i miei preferiti...insieme a quello dei dolci, ovviamente! E così quando ho tempo mi piace prepararli in casa e cambiare tipo di impasto per sperimentare nuove varianti.Qualche mese fa ho provato delle farine e semilavorati per panificati davvero straordinari (ve li avevo già mostrati sulla pagina facebook) di Alpi Farine, un'azienda della provincia di Bergamo che utilizza solo ingredienti naturali e di elevata qualità.
I suoi prodotti sono rivolti anche ai professionisti del settore (pizzaioli, pasticceri e panettieri). E' stato divertente impastare ed usare dei prodotti diversi, particolari e di altissima qualità.
Ho ricevuto:
- 7 farine della linea "Mio Forno" ideali per preparare pane, pizza o focacce
Basta aggiungere acqua e sale e si possono impastare con macchina del pane oppure a mano.
Le 7 varianti sono:
- Mastro Cereali (con farina di grano tenero, orzo, segale, soia, avena, mais, semi di sesamo e di lino)
- Integrale (con farina integrale)
- Mastro latte (per pane al latte)
- Pan di Grano Saraceno (con semi di limo e semi di girasole)
- Mastro Senatore Cappelli (con semola rimacinata Senatore Cappelli)
- Arsorì (con farina di grano arso e farina di riso integrale)
- eQuilibrio (con farina di quinoa rossa, amaranto e miglio).
- 5 buste da 1kg di semilavorati per prodotti da forno, a cui aggiungere lievito, sale e acqua in base all'uso che se ne vuol fare.
Le 5 varianti sono:
- Cerali (per panificati ai cereali)
- Briovo Burro (per pasticceria lievitata)
- Alpikeik (per panini morbidi)
- Saraceno (per panificati al grano saraceno)
- Mais e semi di girasole (per pane a lunga lievitazione).
Ed ora vi mostro un paio di ricette che ho realizzato:
1. Con l'impasto al grano saraceno ho fatto una focaccia buonissima, è venuta perfettamente lievitata, soffice all'interno, ben alveolata e croccante sui bordi, proprio